Categoria: Notizie locali

  • Il Como Under 17 vince lo scudetto: vittoria per 3-1 con il Monopoli

    Una partita dominata, che ha chiuso in bellezza una stagione già di per sé esaltante per i colori del Como. Ieri a Ravenna, la formazione Under 17, allenata da Massimo Cicconi, ha infatti conquistato lo scudetto di categoria. Gli “azzurrini” nella finalissima disputata allo stadio Benelli hanno superato con un secco 3-1 il Monopoli.

    Una gioia che si aggiunge alla promozione in serie B ottenuta dalla prima squadra. Per Cicconi è un bis di alto livello: proprio con l’Under 17 ottenne infatti il medesimo titolo quattro anni fa, anche se in un contesto completamente differente.In quel momento la società, che si chiamava Football Club Como, era ancora formalmente di proprietà di Akosua Puni Essien; di fatto gli ultimi giorni della sua gestione, poi culminata con la mancata iscrizione alla serie C e il successivo addio.

    I giovani lariani vinsero in solitudine, senza l’appoggio di un club allo spalle. Una situazione completamente differente da quella odierna.Cicconi, alla fine, ha dedicato il successo allo storico segretario Giorgio Bressani, scomparso lo scorso anno per il Covid: «Quattro anni fa fu lui ad accogliermi in sede quando portai la coppa. Ora non c’è più, ma merita un ricordo e un pensiero in questa circostanza».La gara che ha dato la vittoria ai giovani azzurri ha visto il primo tempo terminare 0-0, con i lariani che hanno sfiorato il vantaggio, con un paolo colpito da Marco Andrea Tremolada.Poi, nella seconda frazione, gli uomini di Cicconi hanno concretizzato il loro predominio territoriale e hanno segnato le tre reti che hanno regalato il titolo con lo stesso Tremolada, Elia Di Giuliomaria e Christian Gatti. A pochi minuti dalla fine il Monopoli ha accorciato le distanze, ma a quel punto la gara era decisa con i comaschi che hanno fatto gran festa alla fine e hanno ricevuto il trofeo dal presidente del Settore Giovanile e Scolastico della Figc Vito Tisci.

    «Arrivavamo da favoriti a questa partita – ha detto al termine Massimo Cicconi – e all’inizio la mia squadra era contratta e impaurita. Sicuramente i ragazzi hanno sentito la tensione per l’importanza del match e della posta in palio. Poi nella seconda parte i giocatori sono scesi in campo più tranquilli e hanno raggiunto l’obiettivo: sono stati fantastici. Sono orgoglioso di loro».

  • Il sindaco di Laglio : «Situazione peggiore del previsto». Clooney colpito dall’accaduto

    Laglio fa i conti con la devastazione che si è abbattuta tra lunedì notte e martedì. E mentre si continua a lavorare si cerca di fare una prima conta dei danni. Sei gli edifici inagibili. «La situazione è estremamente delicata e sicuramente peggio del previsto – dice il sindaco di Laglio, Roberto Pozzi – Sei gli edifici lesionati e 4 le famiglie evacuate. Altre due lo saranno a breve. È venuta a valle una quantità d’acqua e detriti incalcolabile. Ora con la Protezione civile dovremo capire come intervenire. Si tratterà di lavori lunghi e che si protrarranno per mesi». La situazione ieri era leggermente migliorata. «I cantieri sono ancora tutti aperti – dice Tiziana Arena responsabile della Protezione civile – Abbiamo ripristinato i corsi d’acqua». Al lavoro ininterrottamente anche i vigili del fuoco e i tecnici della Provincia.Presente a Laglio, a Villa Oleandra, anche il divo hollywoodiano George Clooney che in un’intervista al Tg1 ha espresso il suo sgomento per quanta accaduto nel paese che da anni lo accoglie. «La situazione è peggiore di quanto pensassi, Ma questo paese è forte e sicuramente si saprà riprendere».Tra le situazioni critiche c’è anche quella di Schignano: il bilancio parla di 6 famiglie che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni a causa di smottamenti e allagamenti. E nella parte alta del paese non va meglio con una casa privata, un’altra dell’Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), che ospitava in questa settimana oltre 30 scout, e un agriturismo isolati a causa delle vie impraticabili. Gli scout però si sono organizzati in un’altra sistemazione e hanno deciso di rimanere.

  • Inter, preparazione ad Appiano Gentile. Prima amichevole contro il Lugano

    Inter, preparazione ad Appiano Gentile. Prima amichevole contro il Lugano

    Raduno e ritiro alla Pinetina di Appiano Gentile per l’Inter di Simone Inzaghi, che preparerà la nuova stagione nel centro sportivo comasco. Prima di partire per una tournée negli Stati Uniti, l’amichevole ufficiale d’esordio dei nerazzurri sarà a Lugano; la data è ancora da definire, ma dovrebbe essere nella città ticinese il 16 o 17 luglio.

  • La Fondazione Comasca aiuta i giovani nell’orientamento scolastico

    La Fondazione Comasca aiuta i giovani nell’orientamento scolastico

    Prendere la decisione giusta in merito al percorso scolastico da intraprendere è spesso fonte di stress e disagio per genitori e studenti delle scuole della nostra provincia. Il problema può avere, talvolta, spiacevoli risvolti sociali nel caso di scelte sbagliate e disallineate rispetto alle attitudini e predisposizioni dello studente. Una scelta sbagliata nell’individuazione del percorso di studi può infatti essere causa di frustrazione per lo studente e portare all’abbandono scolastico o alla difficoltà di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.

    Per questo motivo le associazioni datoriali della provincia di Como – ANCE Como, CDO Como, Cna del Lario e della Brianza, Confartigianato Imprese Como, Confcooperative Insubria e Confindustria Como – hanno creato e finanziato presso la Fondazione di Comunità il fondo “Orientamento in Movimento”, che ha come obiettivo quello di sostenere progetti sociali per aiutare gli studenti nella scelta del corso di studi e nell’inserimento nel mondo del lavoro allo scopo di prevenire la dispersione scolastica.

    “Orientamento in movimento” vuole offrire, infatti, un contatto diretto e una conoscenza approfondita del tessuto produttivo locale e degli imprenditori che in esso agiscono, favorendo una prima integrazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

    Ad oggi il Fondo ha sostenuto l’iniziativa per tre cicli scolastici. Dal 2017 infatti sono stati organizzati incontri di orientamento scolastico e avvicinamento al mondo del lavoro in molte scuole della nostra provincia.

    Per proseguire con questa iniziativa c’è però bisogno dell’aiuto di tutti. Chiunque può contribuire con una piccola donazione al Fondo.

  • Il “Festival di Bellagio” ospite a Varenna

    Il “Festival di Bellagio” ospite a Varenna

    Fellini e Morricone, Rota ma anche le canzoni di Casadei, passando per il Barocco, Vivaldi e quel mix fra sacro e profano che rende unica l’arte e la musica italiana. Così arriva al gran finale la decima edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como diretto dalla musicista Rossella Spinosa che, in quest’anno di delicata ripartenza, ha voluto celebrare il made in Italy delle note e della creatività musicale. Oggi alle 21 Villa Cipressi di Varenna ospita un omaggio al cinema di Nino Rota e Federico Fellini con la fisarmonica di Matteo Valtolina diretto, con la Bellagio Festival Orchestra, da Alessandro Calcagnile. Domani alla stessa ora appuntamento nella chiesa di Santa Maria Annunciata di Bellagio per Col Saper della mia fede, una suite di musiche ed arie con la voce di Ilaria Torciani e con l’ensemble della Bellagio Festival Orchestra. Venerdì 30 luglio sempre alle 21 gran finale con le musiche e le emozioni da Oscar di Ennio Morricone fra i saloni del Grand Hotel di Villa Serbelloni di Bellagio. Informazioni sul sito www.lombardiamusica.it.

  • Il “Giorno del Ricordo” emoziona. Tanti studenti presenti in biblioteca

    Il ricordo deve guidare le nuove generazioni. Una memoria vivida, ricca di racconti in grado di far comprendere i grandi drammi della storia. Sono questi gli elementi necessari per non dimenticare, per non far passare nell’oblio una tragedia come quella degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Temi su cui i ragazzi delle scuole di Como e le istituzioni si sono confrontate ieri mattina in biblioteca in occasione della celebrazione della Giornata del Ricordo. Dopo la deposizione della corona commemorativa ai giardini “Martiri delle Foibe istriane” di Albate, si è infatti passati in biblioteca. Sentito l’intervento del prefetto di Como, Ignazio Coccia. «Organizzare simili incontri in biblioteca ha un significato profondo. Questo è un luogo giovane e bene si è fatto a ritrovarsi qui per non creare appuntamenti per addetti ai lavori. Noi dobbiamo lavorare per far passare il testimone alle nuove generazioni. I martiri delle Foibe devono esser ricordati – dice il Prefetto – Da troppo poco tempo questa tragedia ha il rilievo che meriterebbe». Commosso il discorso di Luigi Perini, presidente del comitato comasco dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che in diversi passaggi, ricordando lo strazio patito dalla sua famiglia, non è riuscito a trattenere le lacrime. «A Como, dal 2003, primi in Italia abbiamo iniziato a celebrare questa ricorrenza – ha esordito Perini – Io devo dire grazie a Como che ci ha accolto quando eravamo in fuga, persi e senza sapere cosa ne sarebbe stato del nostro futuro. Cercavamo aiuto, conforto e non cibo e lo abbiamo trovato. Abbiamo dovuto sopportare un dolore inimmaginabile per quale motivo? Doveroso per me non dimenticare». Molti gli studenti presenti in sala che sono poi intervenuti con dei pensieri e delle riflessioni sulle Foibe. Toccanti anche le parole del vicepresidente dell Provincia di Como, Mirko Baruffini, che si è rivolto ai più giovani. «Ragazzi immaginate cosa significhi uscire di casa sapendo che non ci si farà più ritorno. Che non rivedrete mai più i vostri amici, senza sapere dove andare», ha detto. Presenti a fare gli onori di casa anche il sindaco Mario Landriscina e il provveditore agli studi Roberto Proietti. Intanto proseguono le celebrazioni della giornata del Ricordo. A Cantù verrà reso omaggio alle vittime delle foibe con un picchetto d’onore. La cerimonia avrà luogo venerdì 15 febbraio, alle ore 11, presso il Parco “Martiri delle foibe” di Via Roma.

  • Infrastrutture dei laghi lariani, fondi dalla Regione

    Infrastrutture dei laghi lariani, fondi dalla Regione

    Regione Lombardia stanzia quasi 3 milioni di euro per cofinanziare 24 interventi infrastrutturali da realizzarsi nelle aree demaniali dei laghi lombardi. A beneficiare dei fondi regionali sono tra l’altro l’Autorità di bacino lacuale del Lario e dei Laghi minori (con opere) e l’Autorità dei Laghi Ceresio, Piano e Ghirla (5 opere). A Brienno è prevista la – manutenzione straordinaria del pontile di ormeggio della Navigazione Lago di Como (160.000 euro a totale copertura della spesa), a Lezzeno la riqualificazione spiaggia Rivabella con posa pontile turistico (47.500 euro su un totale di 95.000 euro previsti) mentre a Bene Lario/Carlazzo si lavorerà alla riqualificazione ambientale della sponda lacustre lago di Piano con un finanziamento regionale di 27.000 euro su un totale di 54.000 euro. Sempre a Carlazzo previsto il rifacimento del pontone adiacente alla Casa della Riserva (67.500 euro su un totale di 135.000 euro e a Valsolda la manutenzione del parcheggio a lago in frazione Albogasio (40.000 euro su un totale di 80.000).

  • La Federazione associazioni nazionali disabili a convegno il 9 giugno a Como

    Sensibilizzare la cittadinanza sui temi che riguardano la disabilità. A partire dalla difficile convivenza quotidiana con le barriere architettoniche presenti sul territorio e oggetto di un’attenta analisi a Palazzo Cernezzi di un’apposita commissione.Sono questi solo alcuni dei temi al centro della sesta giornata della F.a.n.d. Comasca, la Federazione associazioni nazionali disabili, che si terrà sabato 9 giugno alla Pinacoteca civica di via Diaz, 84.Il tema dell’iniziativa, organizzata dal Comitato Provinciale F.a.n.d. con la collaborazione del Comune di Como, riguarderà la disabilità all’interno della famiglia, si parlerà del “Dopo di Noi” e della tutela della fragilità.Nella giornata sarà infatti proposto un convegno aperto al pubblico sul tema “Le famiglie del disabile, esperienze di vita interna”, con interventi di amministratori, tecnici, testimonianze personali e momenti di confronto.La Fand di Como è costituita da cinque associazioni: associazione nazionale Mutilati ed Invalidi Civili – Anmic, associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro – Anmil, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi – Ens, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Uici, Unione Nazionale Mutilati ed Invalidi per Servizio istituzionale – Unms.«

  • La “Schola Cajni” lancia i nuovi concerti

    Sono stati annunciati dall’associazione culturale lariana “Schola Cajni” i prossimi tre concerti della “Quinta Rassegna Organistica Altolariana”.Il primo si terrà a Garzeno il 2 agosto prossimo e avrà come protagonisti il baritono Giuseppe Capoferri e l’organista Tomas Gavazzi.Seguirà un concerto a Vercana il 4 agosto sull’organo Prati da poco restaurato. Verrà proposto da un trio formato dal soprano Marta Redaelli, dalla violoncellista Elide Sulsenti e dall’organista Ismaele Gatti.Il 7 agosto ci ritroveremo a Trezzone per assistere al concerto dell’ensemble madrigalistico Vaghi Concenti, accompagnato all’organo da Ismaele Gatti. Inizio alle 21.I concerti si terranno nel rispetto delle norme socio-sanitarie in vigore.

  • La Svizzera in campo a Lugano: tutto esaurito per la sfida con il Giappone

    La Svizzera in campo a Lugano: tutto esaurito per la sfida con il Giappone

    Manca poco all’inizio dei Mondiali di Calcio di Russia 2018. L’Italia, com’è noto, non ci sarà. Si è invece qualificata la Svizzera, che  sta rifinendo la sua preparazione in Canton Ticino, allo stadio Cornaredo di Lugano. L’ultima amichevole di rifinitura dei rossocrociati prima di partire per la Russia è in programma venerdì alle 19 allo stadio di Lugano. I rossocrociati del c.t. Vladimir Petkovic (che in molti ricorderanno anche come allenatore della Lazio) affronteranno il Giappone. Una partita che sarà disputata in uno stadio da “tutto esaurito”, come ha annunciato l’ufficio stampa della Federazione elvetica.