Esce a metà marzo da Einaudi nella collana “Stile libero big” il nuovo romanzo dello scrittore lariano di best seller Andrea Vitali. Si intitolaVivida, mon amoured è ambientato negli anni Ottanta, in una cittadina sulle rive di un lago del Nord Italia, al confine con la Svizzera (tutto fa quindi presumere che si tratti del Lario, da sempre protagonista dei romanzi bellanesi pubblicati da Garzanti da parte dell’ex medico e oggi scrittore a tempo pieno). La storia: un aspirante medico condotto si invaghisce di una misteriosa ragazza incontrata a una festa. Una commedia lieve, acuta e divertente. Un romanzo che contiene tutto il «piccolo mondo antico» della provincia di cui Andrea Vitali è il cantore. Ecco un passo: «Traversare il lago, una sera di fine novembre, sotto un magnifico cielo stellato e una luna che di lì a poco si sarebbe palesata da dietro la montagna. Si poteva desiderare di meglio? Certo, c’era una leggera onda, il traghetto beccheggiava».
Categoria: Notizie locali
-
All’ora di pranzo la sfida tra Como e Lucchese
Il Como in casa con la Lucchese alle 12.30; il Renate ospite alle 15 della lanciatissima Pro Patria. Il duello fra le prime della classe del girone A continua a tenere banco. Le due lombarde sono chiamate a ottenere punti preziosi anche per rintuzzare il rientro della Pro Vercelli.La compagine piemontese, infatti, nell’anticipo disputato ieri, ha superato con un secco 3-0 il Grosseto e si è portata a 43 punti, a tre lunghezze di distanza dal duo di testa, che, prima del fischio d’inizio staziona a a quota 46. Più indietro l’ambizioso Alessandria, a 39, che pure ieri ha deluso i suoi tifosi, rimediando uno 0-0 nella gara interna con la pericolante Giana Erminio di Oscar Brevi. I “grigi” sono stati raggiunti dalla Juventus Under 23, che si è imposta con un secco 3-0 nel match sul terreno dell’AlbinoLeffe.Negli altri anticipi del sabato, il Pontedera ha battuto per 1-0 il Novara mentre Livorno-Olbia è terminata 3-3. L’impegno tra Pro Sesto e Pergolettese è saltato. La causa un focolaio di Coronavirus nella Pro Sesto, con una decina di elementi del gruppo- squadra coinvolti.Dopo il pesante ko nel derby contro il Lecco, il Como cerca il riscatto in casa, oggi alle 12.30, allo stadio Sinigaglia contro il fanalino di coda del girone A.«Da parte di tutti c’è una grande voglia di riscatto – ha detto Giacomo Gattuso alla vigilia – In questi frangenti l’aspetto mentale e caratteriale farà la differenza. Tutti gli impegni saranno complicati da qui alla fine della stagione. In ogni occasione dovremo dare il meglio noi stessi e stare tranquilli, senza farci venire l’ansia di sbloccare subito il risultato»Ora serve uno scatto in avanti. ma prima di ripartire l’allenatore si è riservato una riflessione ancora sulla sconfitta con i blucelesti. «Difendo la mia squadra – sono state le parole del mister – le critiche ci possono stare ma non gli insulti, i ragazzi non li meritano. È stata una settimana terribile – dice l’allenatore – dopo quello stop, un partita sbagliata in cui non abbiamo fatto quello che dovevamo fare. È stata anche colpa mia; non stavo ancora benissimo ma ho voluto in ogni caso essere presente, al gruppo non ho trasmesso molto».
-
Aperto nonostante la sospensione: nuovi guai per un centro massaggi di via Paoli
Evidentemente il primo avviso non è servito e si è reso necessario un “richiamo” ulteriore. La polizia è dovuta intervenire nuovamente in via Pasquale Paoli, all’interno di un centro massaggi gestito da una cinese. Il locale solo pochi giorni fa, il 4 febbraio, era stato chiuso dalle autorità per 5 giorni. Il motivo era da ricercare nel fatto che durante il controllo effettuato dal personale della Polizia di Stato, era stato accertato il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie e delle disposizioni previste per il contenimento del contagio da Covid-19. Scrupoli non solo per i dipendenti del centro massaggi, ma anche per i clienti dell’attività. Tuttavia, nonostante l’ordine di chiusura disposto dal Questore di Como, e nonostante anche l’apposizione di un cartello che informava la clientela di quanto era avvenuto e del perché il centro era stato chiuso, nella giornata di venerdì, nell’ambito dell’ordinaria attività di controllo del territorio, il personale della squadra amministrativa della Questura di Como ha constatato che il centro massaggi di via Pasquale Paoli stava regolarmente svolgendo la sua attività. Per questo motivo gli agenti sono nuovamente intervenuti e la titolare, una cittadina cinese, è stata denunciata a piede libero all’autorità giudiziaria per inosservanza dei provvedimenti che erano stati emessi.
-
Canottieri Lario: quattro titoli italiani conquistati a Ravenna
Bottino pieno della Canottieri Lario a Ravenna, domenica, in occasione dei Campionati Italiani Assoluti, Junior e PL. La società guidata da Enzo Molteni ha iscritto 28 vogatori: 24 sono arrivati in finale, 23 hanno vinto una medaglia e 15 si sono laureati campioni.Quattro i titoli italiani: 4- Senior femminile (Sara Bertolasi, Gaia Palma, Gaia Marzari, Aurelia Wurzel), 4x Senior femminile (Sara Bertolasi, Gaia Palma, Gaia Marzari, Nicole Sala), 8+ Junior femminile (Caterina Di Fonzo, Arianna Noseda, Vanessa Schincariol, Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Giada Bettio, Chiara Ciullo, Gaia Ortelli e Camilla Mariani come timoniere) e 4- Junior femminile (Giada Bettio, Mariani Carlotta, Giorgia Pelacchi e Aisha Rocek). E ancora, un argento: 4- Senior maschile (Davide Gerosa, Lorenzo Gerosa, Andrea Guanziroli, Fabio Vigliarolo); tre bronzi: 8+ Senior maschile (Davide Gerosa, Andrea Guanziroli, Marco Lami, Fabio Vigliarolo, Riccardo Coan, Andrea Merzario, Lorenzo Gerosa, Alessandro Adduci e Pietro Moro come timoniere), singolo PL femminile (Nicole Sala) e 2- Junior femminile (Caterina Di Fonzo e Arianna Noseda).
Tratto daEspansione TV
-
Cantù, confortante successo nel match contro Treviso
Vittoria importante per la classifica e per il morale: dopo la lunga pausa per la Coppa Italia e gli impegni della Nazionale, Cantù è tornata in campo al PalaDesio contro la De’Longhi Treviso. Nella parte iniziale l’Acqua S.Bernardo ha sofferto (17-26 il primo parziale per i veneti), ma i brianzoli non si sono persi d’animo e a piccoli passi hanno prima recuperato lo svantaggio e poi hanno consolidato il successo contro una formazione che fino alla sirena conclusiva non si è mai arresa. Il finale è stato di 83-76 per i brianzoli, che hanno avuto come migliori marcatori Frank Gaines (22 punti) e Jaime Smith (14).
Dopo le gare di questa giornata Cantù è al penultimo posto alla pari con Trento (che ha perso con Cremona) e distanzia di una vittoria Varese – tornata ultima in solitaria – sconfitta nella trasferta con la Virtus Bologna. Nel prossimo turno l’Acqua S.Bernardo sarà impegnata sul campo di Trieste (domenica 7 marzo ore 20.45).
-
Chiasso cambia: iniziata la demolizione dell’ex stabilimento Fernet Branca
Chiasso cambia. È iniziata in queste ore la demolizione dello storico stabilimento della Fernet Branca, appena superata la dogana. Al suo posto nascerà un complesso sia amministrativo sia commerciale che prevede due edifici su sette piani per una superficie totale di 10 mila metri quadri.
-
Como, dati da “provincia rossa” da settimane
Como, ormai da settimane è una “provincia rossa”, con poche altri territori nel Nord Italia (Sondrio, Brescia, Mantova, Trento, Bolzano, Udine e Pordenone) e una dozzina tra il Centro e il Sud.La fotografia della pandemia a livello territoriale è opera di Paolo Spada, medico chirurgo vascolare all’Humanitas di Milano, da anni divulgatore e autore di “Pillole di ottimismo”, pagina seguita da oltre 150mila persone solo su Facebook. La mappa di Spada non si basa sul famigerato Rt, ma sui casi di Covid in rapporto ai posti letto e alla loro occupazione, su base settimanale. La Lombardia ha una soglia stimata di 153 letti a disposizione ogni 100mila abitanti per pazienti Covid e non Covid. Se si supera questo indice nella settimana, il colore del territorio diventa rosso. Da settimane, Como ha una incidenza di 170 (+17) casi ogni 100mila abitanti, seconda solo a Mantova e Brescia con 189.«Si tratta di un coefficiente realizzato con un semplice calcolo aritmetico sui dati del Ministero della Salute – spiega il dottor Spada – La misura della disponibilità di letti per il cittadino, la ricettività del sistema ospedaliero, per terapie intensive e non, è indispensabile per un territorio».Chi è meglio attrezzato a livello di letti ospedalieri sopporta insomma meglio la pandemia. La Lombardia ha molto più letti per abitanti rispetto alla Calabria, ma molti meno di Veneto, Toscana, Piemonte e Lazio, ad esempio.«Qui abbiamo eccellenze sanitarie riconosciute – spiega Spada – ma anche 10 milioni di residenti. I comaschi non si devono però spaventare per questa situazione. In autunno quel 170 era arrivato a 900 o 1.000 in diverse province. Ma ora, con la Lombardia in giallo, è difficile che si abbassino i numeri. Una divisione a livello provinciale consentirebbe invece di lasciare misure stringenti solo dove servono e per il periodo necessario, liberando invece alla vita piena territori laddove l’incidenza è molto bassa, penso a Bergamo, ad esempio, che è a 45» conclude il dottor Paolo Spada.
-
Como Nuoto, stop all’esordio casalingo: successo di misura del Sori
La “prima” casalinga non ha sorriso alla Como Nuoto Recoaro. Confinata nell’impianto di Monza per la chiusura di Muggiò, la squadra cittadina di serie A2 maschile ieri ha affrontato il Sori nella quarta giornata.Un match all’insegna dell’equilibrio, conquistato dagli ospiti, che si sono imposti per 10-9. Una sfida decisamente combattuta, con i liguri che hanno avuto il merito di trovare lo spunto decisivo del finale, quando si sono portati sul 10-8, prima della rete del biancoazzurro Emanuele Ciardi, che ha siglato il definitivo 9-10.Il Como è ora quinto nel girone da sei squadre di cui fa parte: tre i punti per i lariani, tra due settimane ospiti della capolista De Akker Bologna.
-
Covid: 17.455 nuovi positivi, 192 morti
(ANSA) – ROMA, 28 FEB – Si avvicinano a quota tre milioni i casi di Covid in Italia: ad oggi sono 2.925.265, considerato l’ultimo incremento di nuovi positivi, secondo i dati forniti dal ministero della Salute. Sono infatti 17.455 i test positivi registrati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 18.916). Le vittime sono invece 192, in calo rispetto alle 280 di ieri (per un totale di 97.699). Nuovo aumento degli attualmente positivi che oggi sono 10.401 in più (per un totale di 422.367 persone) mentre i guariti sono 6.847 (per un totale di 2.405.199). Sono 2.231 i pazienti ricoverati in terapia intensiva in Italia, con un aumento di 15 unità rispetto a ieri. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono stati 131 (ieri erano stati 163). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 18.638 persone, +266 in più di ieri. Infine, sono 257.024 i test (molecolari e antigenici) effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto ai 323.047 di ieri. Il tasso di positività è al 6,8%, in aumento rispetto al 5,8% di ieri. (ANSA).
-
Ex Cube, gestione affidata per sei anni
Ora è ufficiale: a gestire l’ex Cube sarà la società “PSG srls” di Como per la durata di sei anni. Dopo tre tentativi finalmente è stata affidata in maniera definitiva la gestione dell’immobile ad uso bar/ristorante nella zona dei giardini a lago di Como. Dopo le verifiche e i controlli in merito all’effettivo possesso da parte dell’aggiudicataria dei requisiti previsti dal bando di gara, i tecnici hanno dunque dato il via libera. La società ha presentato l’offerta maggiore con un canone annuo di 72mila euro, la base d’asta fissata era di poco più di 54mila euro. La durata della concessione è di sei anni, eventualmente rinnovabili. Dopo dunque i diversi tentativi per affidare la gestione dell’immobile ora è arrivata la volta buona e la speranza è che il locale possa tornare a riaprire il prima possibile.