Area ex Ticosa, pubblicato il bando per l’intervento di bonifica della “cella 3”. Entro fine marzo andranno presentate le offerte. Obiettivo è quello di rispettare il cronoprogramma realizzato dagli uffici e far partire i lavori non oltre il primo novembre del 2020 e chiudere, salvo imprevisti, entro la fine del 2021, con l’intento di riuscire ad anticipare il tutto per la fine dell’estate.Una notizia a lungo attesa per poter immaginare la rinascita – lenta, va detto – della zona un tempo occupata dall’ex tintostamperia. Ma in ogni caso adesso ci sono delle date certe. Come detto, il 30 marzo sarà il termine ultimo per il deposito delle offerte e il giorno dopo avverrà l’apertura delle buste in Comune in seduta pubblica.Il valore dell’appalto è di 4 milioni e 300mila euro. A creare slittamenti e ritardi potrebbero essere da una parte le condizioni meteo e dall’altra eventuali ricorsi nella fase di affidamento dei lavori da eseguire (ci saranno infatti a disposizione 30 giorni dall’assegnazione per eventuali ricorsi).Restano subordinati all’intervento di bonifica i posti auto che saranno realizzati davanti all’edificio della Santarella, l’ex centrale termica della tintostamperia devastata da un incendio nel 2016 e i cui accessi sono poi stati murati per impedire l’ingresso a sbandati e senzatetto, cosa che avveniva molto spesso. Si tratta di un intervento molto atteso dai comaschi, che da tempo chiedono la realizzazione di un parcheggio nell’area dell’ex Ticosa che potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno per la viabilità cittadina.Tornando ai dettagli dell’operazione Ticosa, agli oltre 4 milioni di euro di valore totale stimato dell’appalto, va aggiunto un altro milione – arrivando così a un costo complessivo che si aggira sui 5 milioni e 400mila euro – per una serie di spese previste per ulteriori adempimenti come, ad esempio, la cifra di 161mila euro alla voce “imprevisti”, altri 30mila euro per il collaudo finale e in corso d’opera e ulteriori 30mila euro, sole per citare alcune cifre, per le analisi dell’Arpa.«Si tratta di un bando europeo che adotterà il criterio del minor prezzo», ha detto il responsabile del procedimento, l’ingegnere Luca Baccaro. Oggetto dell’intervento è la famosa porzione di terreno denominata “cella 3”, ovvero 4.800 metri quadrati che devono ancora essere ripuliti dagli inquinanti.Decisamente lungo l’elenco degli interventi che andranno realizzati in questa porzione della Ticosa. Innanzitutto, dopo l’allestimento del cantiere, si procederà con la pulizia della zona e la rimozione dei teli posati per coprire i terreni parzialmente già sbancati della cella 3. Poi si entrerà nel vivo con la raccolta del materiale contenente amianto. A seguire partirà il monitoraggio ambientale e poi via alla parte conclusiva, ovvero il trasporto e lo smaltimento di quanto raccolto per arriverà al collaudo delle aree.
Autore: Redazione
-
“Aida” all’Arena, svelato il nome del direttore d’orchestra
Un altro nome si aggiunge alla locandina diAidadi Giuseppe Verdi, ottavo titolo di200.Com Un progetto per la città, che apre come sempre ilFestival Como Città della Musica,giunto quest’anno alla dodicesima edizione. A dirigere cantanti, orchestra e “coro dei 200” torna Alessandro Palumbo, dopo una strepitosa direzione dello scorso anno inLa traviata.
“Con il Coro 200.Com è nata fin da subito una grande intesa, artistica e umana. Durante tutta la preparazione di Traviata lo scorso anno, hanno dimostrato una grande partecipazione, una grande collaborazione ed una voglia di fare bene e di migliorarsi sempre costante. E queste sono qualità che io apprezzo profondamente, pertanto la sinergia tra noi è stata, in tutte le fasi di studio e preparazione, davvero molto forte. – ci racconta il direttore Palumbo – Quest’anno ci aspetta una sfida ancora più impegnativa, in quanto in Aida il coro ha un ruolo ancora più protagonistico e decisamente più sfaccettato che in Traviata. Ed è questo a rendere ancora più stimolante questo nuovo progetto, perché sarà per tutti un motivo di crescita e maturazione artistica.”
IlFestival Como Città della Musica 2020aprirà quindi con tre repliche diAida, giovedì 25, sabato 27 e martedì 30 giugno, per poi proseguire con il resto del calendario fino al 12 luglio, in scena come sempre all’Arena del Teatro Sociale di Como e in altri incantevoli luoghi della città. Ancoratop secretl’intero programma, che verrà svelato al pubblico, in teatro, lunedì 6 aprile alle ore 18.30.
-
La settimana al mercato delle valute: Franco sempre sotto la soglia di 1,07
Un guadagno secco dello 0,58% in una settimana, equivalente in termini reali a 2,3 centesimi. Il franco svizzero si mantiene su posizioni di forza rispetto all’euro e al termine della settimana fissa la sua quotazione a 1,0639. Da lunedì a venerdì scorso la moneta elvetica è sempre rimasta sotto la soglia di 1,07, toccando giovedì il suo valore massimo: 1,0615. Secondo gli analisti, la forza del franco è da ricondurre al concetto di bene rifugio. In situazioni complicate, come quella che attraversiamo – sia per le congiunture economiche internazionali, sia per la crisi legata alla pandemia di coronavirus – la stabilità della Svizzera diventa un valore aggiunto e si riflette sulla moneta. Tutto ciò nonostante la Banca centrale di Berna faccia il possibile per frenare l’apprezzamento della valuta, mantenendo i tassi d’interesse negativi. In ogni caso, in rapporto all’euro il franco nell’ultimo anno è passato da 1,13 a 1,06. Mentre in rapporto al dollaro Usa è passato da 1,00 a 0,97, grazie soprattutto ad acquisti di investitori svizzeri, privati e istituzionali.
-
Il sottosegretario regionale Alan Rizzi (Forza Italia) ospite stasera del “Dariosauro” in diretta su Etv
Il forzistaAlan Rizzi, sottosegretario alla presidenza della Regione Lombardia con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, sarà oggi l’ospite della nuova puntata delDariosauro, settimanale di approfondimento politico in onda tutti i lunedì sera, dalle 21.20, suEspansione Tv(tasto 19 del digitale terrestre).
Giornalista, già consigliere comunale e assessore a Milano nella giunta diLetizia Moratti, Rizzi è stato anche assessore del Comune di Legnano.
Si è iscritto giovanissimo a Forza Italia, di cui è stato pure vice-coordinatore regionale.
Come sempre i telespettatori diEtvpotranno intervenire in diretta alla trasmissione condotta dal giornalista delCorriere di ComoDario Campionechiamando il numero031.3300655oppure inviando messaggi scritti o vocali suWhatsAppal numero335.7084396.
Sui canali social è sempre attivo l’hashtag#dariosauro.
-
Furti e rapine sui treni della linea Milano-Asso: arrestato 22enne
Furti e rapine sui treni della Milano-Asso: la Polfer ieri ha arrestato un 22enne tunisino che sarebbe il responsabile di colpi messi a segno sui convogli. L’assessore alla Sicurezza della Regione, Riccardo De Corato, ha annunciato l’impiego di agenti di polizia in pensione come aiuto ai capitreno sui convogli. L’arresto di ieri è stato reso possibile anche grazie all’utilizzo delle immagini degli impianti di videosorveglianza.
-
Epilessie, Milano premia il logo di un architetto comasco
Il logo della Federazione Italiana Epilessie (Fie) è stato realizzato dal comasco Paolo Albano, architetto e interior design famoso a livello internazionale. Il logo è stato premiato nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano nell’ambito del convegno “Le istituzioni e l’epilessia” promosso in occasione della “Giornata internazionale dell’epilessia” lo scorso sabato. Il riconoscimento è stato attribuito ad Albano dalla Federazione con questa motivazione: “Per aver saputo trasformare il nostro nome in un simbolo capace di esprimere quello che la Fie rappresenta: una comunità nella quale ogni membro trova accoglienza e tutela”.
-
Dibattito sul Medio Oriente a Lugano con l’esperto Gilles Kepel
Con il nuovo semestre riprende il via all’Università della Svizzera italiana il ciclo di conferenze aperte al pubblico organizzate dalla MEM Freethinking Platform dell’USI sulle configurazioni geopolitiche della regione del Medio Oriente Mediterraneo. Il primo appuntamento intitolato “L’attualità nella regione del Medio Oriente Mediterraneo” si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 18.30 in auditorio (campus di Lugano) e vedrà dialogare il politologo e orientalista Gilles Kepel, professore all’USI e all’École Normale Supérieure di Parigi, con il Prof. Michele Bernardini dell’Università di Napoli l’Orientale, esperto di Iran e Turchia, e il Rettore dell’Université Saint-Joseph di Beirut Salim Daccache, il quale porterà una testimonianza diretta della situazione in Libano.
L’incontro, gratuito e in italiano, si svolge nell’ambito delle conferenze pubbliche organizzate dalla MEM Freethinking Platform dell’USI, e sarà anche il momento inaugurale del corso del prof. Gilles Kepel. Reduce dal tour di presentazione tra Svizzera, Italia e Germania della traduzione italiana del libro “Uscire dal Caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente” – tradotto dalla Dr. Federica Frediani, capo progetto del MEM Summer Summit organizzato dall’USI – il prof. Kepel torna a Lugano, prima di proseguire il suo viaggio verso gli Stati Uniti, per condividere riflessioni fondamentali riguardanti l’odierna situazione geopolitica in Medio Oriente.
-
Da Cantù a “I soliti ignoti”: Luisa Procopio ospite della trasmissione di Amadeus
Era una delle persone la cui identità deve essere indovinata dalla concorrente. Trasferta a Roma, al Teatro delle Vittorie, per la canturina Luisa Procopio, alla popolare trasmissione di Rai 1 “I soliti ignoti”, condotta da Amadeus, il presentatore del Festival di Sanremo 2020.
La risposta, giusta o meno, sulla sua identità, valeva peraltro 100mila euro, ma la concorrente ha sbagliato. Nella realtà, infatti, Luisa Procopio, ha una impresa di ristrutturazioni- che era una delle opzioni – ma è stata abbinata alla voce “ha ballato con J-Ax”. Non solo, la comasca è stata protagonista anche del gioco finale, quello in cui, viene portato sul palcoscenico un parente e la concorrente lo deve abbinare ad uno degli “ignoti”. Il parente era proprio il fratello di Luisa, Alfonso, ma la partecipante ha sbagliato anche in questo caso, pensando che fosse il congiunto di un”altra persona.
-
Como disastroso: il fanalino di coda Olbia espugna il Sinigaglia. Banchini: «Approccio mediocre». Azzurri contestati
Disastrosa prova interna del Como. Allo stadio Sinigaglia gli azzurri sono stati battuti dal fanalino di coda Olbia, guidato dall’ex Oscar Brevi. I sardi si sono imposti per 1-0 grazie alla rete di Cocco al 19′ del primo tempo. Azzurri completamente incapaci di reagire anche se non è mancata l’occasione per pareggiare. Al 90′ l’arbitro ha concesso un rigore ai padroni di casa, ma Alessandro Gabrielloni si è fatto parare la conclusione, con un tiro debole e scontato.
Pesanti contestazioni per mister Marco Banchini, soprattutto, per il direttore sportivo Caralberto Ludi e alla fine per tutta la squadra. L’irritazione dei tifosi è ulteriormente aumentata quando staff tecnico e giocatori del Como, dopo il tradizionale abbraccio a metacampo, si sono recati direttamente negli spogliatoi senza andare sotto la curva, come è sempre avvenuto, anche nelle giornate in cui le cose non sono andate bene. Scelta che i sostenitori azzurri hanno pesantemente disapprovato.
« Siamo cascati in un approccio mediocre – ha detto alla fine mister Marco Banchini – Non siamo una squadre demotivata: l’obiettivo lo abbiamo ed è il treno playoff. I nostri avversari sono arrivati per puntare al pareggio e sono andati in vantaggio senza nemmeno sapere come. Mi prendo tutte le colpe e dobbiamo ripartire verso la gara in trasferta con la Giana Erminio. Dobbiamo vincere, non avere mille pensieri o ansia da prestazione» .
-
Case-vacanze abusive e irregolari a Como. «Gli operatori delle piattaforme web ci aiutino»
Turismo per tutti le tasche, ma non a tutti i costi. Il gioco di parole si impone di fronte al dibattito che sta crescendo, a Como, attorno al ruolo sempre più massiccio giocato dalle case-vacanza nel panorama dell’offerta alberghiera.Amate tantissimo dai vacanzieri low cost, molto meno dai proprietari di hotel e locande, le case-vacanza sono diventate un fenomeno difficile persino da governare. La Lombardia si è dotata di una legge che ne regola l’apertura e ne controlla – almeno in teoria – gli accessi. Ma i Comuni faticano a censire tutti i locali messi a disposizione dei turisti, soprattutto sul Web.L’altro giorno, al tavolo per lo sviluppo territoriale, l’assessore regionale Alessandro Mattinzoli è arrivato a immaginare un numero limitato di giornate in cui è possibile affittare le case- vacanza. Una soluzione difficile da attuare, anche perché in totale contrasto con la libertà d’impresa garantiva dalla Costituzione.Sta di fatto che il fenomeno sta superando ogni previsione, gli albergatori si lamentano della concorrenza sleale, e i Comuni tentano di correre ai ripari, pure per non vedersi sfuggire di mano una parte (a questo punto, si presume, molto consistente) della tassa di soggiorno.Così, sulla questione interviene l’assessore al Commercio di Como, Marco Butti, che attraverso la sua settimanale nota stampa, lancia una proposta direttamente ai gestori delle prenotazioni online.«Più soggetti intervenuti al tavolo hanno toccato il tema delle strutture ricettive non alberghiere – scrive Butti – A Como lavoriamo per scovare e far emergere il sommerso e i casi non regolari: si tratta di un percorso non facile, nonostante l’importante, per noi, collaborazione dell’associazione nazionale degli amministratori condominiali. Nel 2019, tra i vari casi analizzati è spiccato sicuramente quello di un immobile con due appartamenti che non erano in regola sotto alcun punto di vista: amministrativo, edilizio, fiscale e di rapporti con la Questura. Bene, nonostante tutti questi abusi, le camere sono sempre state promosse e pubblicizzate da alcuni importanti operatori telematici».A costo di risultate «antipopolare», dice ancora Butti, «invece di porre limiti al numero di notti, provvedimento che peraltro ritengo di difficile attuazione, rilancio la mia proposta. Ovvero: Regione Lombardia si faccia promotrice di un confronto con gli operatori telematici affinchè questi ultimi promuovano e pubblicizzino soltanto le realtà in regola».Il principio dovrebbe essere chiaro, conclude l’assessore: «Vuoi operare nel nostro Paese? Vuoi giustamente guadagnare? Nessun problema. Devi però promuovere soltanto chi rispetta la legge. Capisco che dialogare con i colossi del Web non è facile, ma credo che questo sia un punto di partenza imprescindibile».