Con la classificazione in zona gialla, a Como la Pinacoteca civica e Villa Olmo riaprono al pubblico domani, 2 febbraio, sempre da martedì a venerdì dalle 10 alle 18. «La cultura torna a emozionare dal vivo – commenta l’assessore alla Cultura di Palazzo Cernezzi Livia Cioffi – con diverse iniziative pensate per il pubblico di tutte le età». In occasione della riapertura, in Pinacoteca viene proposta l’iniziativaDietro le quinte di Miniartextil,in collaborazione con l’associazione Arte&Arte, visita esperienziale nel backstage della mostra in Pinacoteca, in attesa dell’inaugurazione dell’esposizione celebrativa dei 30 anni di Miniartextil. Il pubblico verrà accompagnato da un curatore alla scoperta del contenuto, delle curiosità e dei segreti dell’esposizione. Nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 17.00, viene proposta una visita personalizzata della durata di un’ora, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 031 4492481, oppure via email apinacoteca@comune.como.it.Il costo del biglietto di ingresso e della visita guidata è di € 7,00, ticket che andrà conservato per poter tornare a visitare gratuitamente la mostra dopo l’apertura ufficiale di Miniartextil, accedendo anche alle altre sedi espositive al Broletto e al Mercato coperto.Inoltre, a febbraio sono previste tre visite guidate alla nuove sale di Giuseppe Terragni, dedicate all’asilo Sant’Elia, con accesso a tariffa ridotta di € 2,00 e visita gratuita della durata di un’ora, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 031 269869 oppure via email apinacoteca@comune.como.it.
Categoria: Notizie locali
-
Droga a Cantù, conclusi gli interrogatori: rimangono tutti in silenzio
È continuato il silenzio degli arrestati dai carabinieri al termine delle indagini sulle attività di spaccio che avvenivano in centro soprattutto in occasione delle serate del “Mercoledrink”. I cinque indagati finiti in carcere già si erano avvalsi nei giorni scorsi della facoltà di non rispondere, e lo stesso è avvenuto con il 37enne di Guanzate e il coetaneo canturino che erano invece finiti ai domiciliari. I due, assistiti dagli avvocati Pietro Mario Vimercati e Rocco Romellano, hanno infatti scelto di rimanere in silenzio davanti al gip che aveva firmato l’ordinanza a loro carico.I clienti dei presunti spacciatori avevano dai 14 ai 40 anni e oltre. Cercavano soprattutto marijuana e cocaina e davano appuntamento agli spacciatori in diverse zone della città di Cantù o nei dintorni. Il giorno clou era, come detto, il mercoledì, quello dell’ormai noto Mercoledrink. Movida e spaccio. Centinaia di persone in piazza e nelle strade, anche nell’estate della pandemia, e pusher pronti a fornire sostanze stupefacenti a chiunque le volesse. Un commercio fiorente sul quale i carabinieri della compagnia di Cantù hanno indagato per mesi, fino ad arrivare, la settimana scorsa, all’esecuzione di sette ordinanze.
-
Focus sul Libano antico e nuovo stasera online
“Libano ieri e oggi. La sfida per il futuro di un continente” è il titolo dell’incontro con Jad Chlouk, parroco della Cattedrale maronita di San Giorgio ed economo generale dell’Arcidiocesi maronita di Beirut, programmato online stasera dal Centro Paolo VI di Como in collaborazione con la Comunità pastorale “Beato Teresio Olivelli” di Bellagio e Vassena.La recente scoperta di antichi manoscritti e volumi a stampa in siro-aramaico, in arabo e in latino (secoli XV-XVIII) – con il progetto di istituire un museo a Beirut – diventa l’occasione per un dibattito che guarda anche all’attualità, con Beirut tornata alla ribalta della cronaca dopo la gigantesca esplosione nel porto che lo scorso 4 agosto ha causato oltre 200 morti.La storia del Libano di “ieri”, attraverso lo scorrere di alcune pagine delle opere appena ritrovate, evidenzierà la fede che ha generato un popolo, e nello stesso tempo farà emergere la possibilità che quel Paese è stato per un vero incontro fra Oriente e Occidente. La Regione dei cedri è ora attraversata da una crisi sociale ed economica che si è accentuata prima con la diffusione dell’epidemia Covid-19, poi con la tragedia della scorsa estate che ha lasciato una scia di morti e di devastazione di edifici, civili e religiosi. Quali allora le prospettive future di un Paese, fondamentale anche per gli equilibri di tutto il Medio Oriente? Un contesto che non può lasciare indifferenti noi europei. In occasione dell’incontro saranno raccolte offerte a favore delle famiglie bisognose di Beirut.l’ospiteJad Chlouk è un prete cattolico maronita. Nato a Beirut nel 1983, si laurea in economia nel 2006. Dopo un’esperienza nel mondo del lavoro matura la vocazione al sacerdozio e viene ordinato nel 2011. Esercita il ministero tra i giovani di una parrocchia di Beirut e come preside di una scuola cattolica. Negli anni 2015-2019 frequenta la Pontificia Università Gregoriana di Roma, trascorrendo alcuni periodi a Como, presso le parrocchie delle Comunità pastorali di Cernobbio e di Bellagio. Rientrato in Libano, diventa parroco della Cattedrale maronita di San Giorgio ed economo generale dell’Arcidiocesi maronita di Beirut. Insegna presso la Facoltà di Scienze ecclesiali dell’Università La Sagesse. La diretta sarà stasera alle ore 21, sul canale YouTube del Centro culturale Paolo VI di Como.
-
Fondazione Marchesi, dibattito online con Capatti
Dibattito sulla gastronomia di alta qualità domani sulla piattaforma Zoom a cura della Fondazione Gualtiero Marchesi. Per il ciclo di incontri “IMartedì di Bonvesin de la Riva” intitolato al grande autore medievale lombardo si terrà alle 18 un dibattito con il comasco Alberto Capatti, presidente della fondazione, con il filosofo Salvatore Veca e conMatteo Lunelli, presidente di Altagamma e Cantine Ferrari, Enzo Vizzari, direttore delle Guide de “L’Espresso” e Fausto Arrighi, già direttore della Guida Michelin Italia. Condurrà Eleonora Cozzella. Informazioni alla mailfondazione@gualtieromarchesi.it.
-
Accusato di abusi sulla figlia di due anni: non ci sarà la revisione del processo
Niente revisione del processo, come invece era stato chiesto dai legali del padre condannato a 7 anni e 6 mesi per abusi nei confronti della figlia di appena due anni. La Corte di Cassazione, nella foto, ha respinto il ricorso che era stato presentato dopo che la Corte di Brescia si era opposta alla revisione. Una decisione anche un po’ a sorpresa, quella dei giudici romani, visto che solo pochi mesi fa la stessa Cassazione aveva bacchettato i colleghi lombardi, rimandando gli atti a Brescia e criticando la posizione che era stata assunta, ovvero quella di non aprire a nuove valutazioni sulla delicata vicenda. Invece, nelle scorse ore, anche la Cassazione – non accogliendo il ricorso della difesa – ha “sposato” la decisione presa chiudendo il caso forse definitivamente, anche se i legali del padre condannato non vogliono arrendersi.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi, domenica 31 gennaio
-
Assistente meccanico nelle gare automobilistiche: da oggi in vigore la licenza
Una importante novità, dal 1° gennaio, per chi lavora nel settore delle gare automobilistiche. Entra in vigore dal 1° gennaio la licenza di “Assistente meccanico” obbligatoria per tutte le gare sotto l’egida di Aci Sport. «Tra gli obiettivi della istituzione di questa nuova licenza, per altro già presente nel settore karting, l’adeguamento alla regolamentazione vigente – spiega il comunicato diffuso dalla Federazione – il riconoscimento professionale di una figura cardine dell’automobilismo sportivo e la sua tutela assicurativa, infortuni e Rct». La licenza di “Assistente meccanico” dovrà quindi essere in possesso di chiunque, di età superiore ai 18 anni, effettui servizio di assistenza tecnica nelle competizioni. Il concorrente iscritto alla gara dovrà obbligatoriamente indicare all’organizzatore nomi e numero di licenza dei suoi tecnici.
-
Cantù supera Varese per 97-82: coach Bucchi festeggia l’esordio con un successo
Esordio con successo per Piero Bucchi, nuovo allenatore della Pallacanestro Cantù. L’Acqua S.Bernardo al PalaDesio ha superato Varese con il punteggio di 97-82. Una affermazione che vale tantissimo, per la classifica e per il morale e anche perché scava un solco nei confronti dell’ultima in graduatoria. Cantù sale infatti a quota 10, Varese rimane ultima a 6 con due sconfitte negli scontri diretti.
Nella squadra brianzola buona prova corale di tutta la squadra, con cinque giocatori in doppia cifra: Jaime Smith con 18 punti, Frank Gaines con 17, Gabriele Procida con 16, Jazz Johnson con 15 e Maarty Leunen con 10.
-
Cantù ingaggia Donte Thomas
Primo americano per la Pallacanestro Cantù 2020-2021. La società brianzola ha ingaggiato l’ala statunitense Donte Thomas, la scorsa stagione in forza agli olandesi del Donar Groningen. Nato il 6 maggio del 1996 a Calumet City, nell’Illinois, Thomas affronterà con i colori biancoblù la sua terza esperienza nei professionisti dopo il debutto in Europa.«Thomas – afferma il general manager brianzolo Daniele Della Fiori – è un giocatore di grande energia e intensità, che può avere impatto sia da ala forte, ruolo che ora predilige, sia da ala piccola. Le sue qualità ci avevano già colpito un anno fa; per questo non abbiamo avuto esitazioni nel chiudere la trattativa. Dopo la positiva esperienza in Olanda e in Europe Cup, ore vuole fortemente dimostrare di poter essere un giocatore importante in una lega più competitiva».
-
Como in campo a Pistoia: azzurri affidati a Massimiliano Guidetti
Niente trasferta a Pistoia per mister Giacomo Gattuso, ricoverato all’Ospedale Sant’Anna per il malore che l’ha colpito venerdì prima dell’allenamento. Oggi lo sostituirà in panchina Massimiliano Guidetti, suo vice dall’inizio dell’avventura alla guida degli azzurri dopo l’esonero di Marco Banchini. I due dovevano essere “traghettatori” ma a suon di risultati (una lunga serie di vittorie e primo posto) si sono meritati la conferma senza il bisogno che la società cercasse altrove una nuova figura.A Pistoia i lariani faranno di tutto per regalare una gioia al loro allenatore. Il Como gioca alle 15 e scenderà in campo conoscendo il risultato del Renate – secondo in classifica alle spalle degli azzurri – che alle 12.30 riceve a Meda il Grosseto.Dopo aver vinto per 2-1 lo scontro diretto di lunedì sera al Sinigaglia, il Como guida il girone A con un punto di vantaggio sui nerazzurri. La Pistoiese – il cui direttore sportivo è l’ex Giovanni Dolci – avversaria odierna, è invece nella seconda parte della graduatoria.Per l’incontro in terra toscana, Massimiliano Guidetti potrà disporre di Ismail H’Maidat, che però per tutta la settimana non si è allenato per una botta rimediata nell’incontro con il Renate. Tra i convocati anche l’ultimo acquisto, l’olandese Alvin Daniels, classe 1994, esterno d’attacco, tesserato nelle scorse ore. Fuori causa ancora i difensori Luca Germoni e Davide Bertoncini e il fantasista Giovanni Terrani.
-
Currò: “La Regione ha trasmesso dati sbagliati”
“La Regione chieda scusa ai cittadini”. All’indomani della notizia secondo la quale la Lombardia sarebbe finita in zona rossa per errore l’onorevole comasco del Movimento 5 Stelle Giovanni Currò, vicepresidente della Commissione Finanze, torna sull’argomento per sottolineare come non sia in corso alcuna battaglia tra Roma e Milano.“Non c’è alcuna diatriba tra il governo e l’amministrazione regionale lombarda. L’ISS ha comunicato chiaramente come sia stata Regione Lombardia a trasmettere i dati sbagliati”.
In base a quanto dichiarato dall’ISS si legge infatti che “i dati della sorveglianza epidemiologica COVID-19 forniti dalla Regione Lombardia il 20 gennaio 2021 cambiano il numero dei soggetti sintomatici notificati dalla stessa Regione. Pertanto una rivalutazione del monitoraggio si rende necessaria alla luce della rettifica fornita da Regione Lombardia”.
—